Biblioteca Rinascimentale e post-rinascimentale (XV secolo al XVIII secolo) |
| |
|
|
| Appiano |
Astronomicum Caesareum |
|
| Borrelli |
De motionibus naturalibus a gravitate pendentibus |
De vi percussionis |
| Bruno |
De la causa principio et uno |
De l'infinito, universo e mondi |
| Cardano |
De subtilitate |
|
Ars magna (versione inglese) |
| Cartesio |
Discorso sul metodo |
| Castelli |
Della misura delle acque correnti |
Discorso sopra la calamita |
| Cavalieri |
Geometria indivisibilibus continuorum |
|
| Clavio |
Novi Calendarii romani apologia |
|
| Commandino |
De centro gravitatis solidorum |
Sui Galleggianti (ex Archimede) |
| |
De superficierum divisionibus (ex Al-Baghdadi) |
|
| Copernico |
Commentariolus (De hypothesis motuum coelestis a se constitutis) |
De revolutionibus orbium coelestium |
| |
Opera omnia (Barone) |
|
| Danti |
Le scienze matematiche ridotte in tavole |
Sulla sfera di Sacrobosco |
| Della Porta |
Elementorum curvilineorum |
|
| Foscarini |
Sopra l'opinione dei Pitagorici e del Copernico della mobilità della Terra |
| Galileo |
Opere, edizione nazionale a cura di A. Favaro - Vol. I - Vol. II |
La bilancetta |
| |
Operazioni sul compasso militare |
Note sul moto |
|
Intorno alle cose che stanne nell'acqua o che in quella si muovono |
Lettere |
|
Istoria e dimostrazioni intorno alle macchie solari |
Libra astronomica ac philosophica |
|
Il Saggiatore |
Dialogo sopra i due massimi sistemi |
|
Discorso e dimostrazioni matematiche attorno a due nuove scienze attinenti alla meccanica e i movimenti locali |
|
Sidereus Nuncius |
|
| Gaurico |
Tetragonismus idest circuli quadratura |
|
| Gilbert |
De magnete |
|
| Grandi |
De infinitis infinitorum |
|
|
| Grimaldi |
De lumine, coloribus et iride |
|
|
| Guidobaldo dal Monte |
Problemata |
Perspectiva |
Mechanicorum lbri |
Idem, versione it. 1581 |
| |
Apollonii conicorum liber quattuor |
|
| Keplero |
Omnia, vol. VIII |
Somnium |
| |
Mysterium cosmographicum |
Stella nova |
| Lefevre |
Introductorium astronomicum |
|
| Leonardo |
Aforismi novelle e profezie |
|
| Lillo |
De annis et mensibus (Riforma del calendario) |
| Manfredi |
De gnomone meridiano Bononiensi (DJVu) |
| Maurolico |
Opuscola mathematica |
|
| Montanari |
L'astrologia convinta di falso |
|
| Mengoli |
Novae quadraturae arithmeticae |
|
| Newton |
Principia (Pala) |
De mundi systemate |
| |
|
| |
The classical scholia (Casini) |
|
| Pacioli |
De divina proportione (con Piero della Francesca e Leonardo da Vinci) |
| Peurbach |
Theorica novae planetarium |
| Regiomontano |
Epitoma in Almagestum Ptolomaei |
Kalendarium |
| Stoeffler |
Elucidatio fabricae ususque astrolabii |
| Tartaglia |
Nova Scientia - I |
Nova Scientia - II |
Nova Scientia - III |
Nova Scientia - IV |
| |
Travagliata inventione - I |
Travagliata inventione - II |
Travagliata inventione - III |
|
| |
General trattato vol. I |
General trattato vol. II |
General trattato vol. III |
Vedi anche sub Archimede |
| Torricelli |
Opera geometrica |
| Tycho Brahe |
Astronomiae instauratae mechanica |